Song Zide (1861-1932), chiamato anche Yaokun, nacque nel distretto di Xizhaogezhuang, villaggio di Zhaowangzhuang, città di Laiyang, fu l'erede di quinta generazione del Tanglang Quan e fondatore dello stile Taiji Tanglang Quan. Song Zide nacque in una famiglia benestante.
Ha praticato arti marziali fin da bambino.
Nei suoi primi anni si recò al villaggio Shawo a Laiyang per imparare l'Hou Quan (stile della scimmia).
In seguito si recò al villaggio di Shuikou per imparare il Ditang Quan (stile delle caduta) dal nipote di Song Yuntong, Song Soukai.
Dopodiché viaggiò verso ovest per tre anni, percorrendo più di mille miglia e visitando insegnanti e amici.
Imparò il Luohan Quan (stile Arhat) e l'uso di varie armi tradizionali da molti Maestri, diventando così grande Maestro di Arti Marziali.
Song Zide era alto più di 1,80 m, robusto, forte, e di bell'aspetto, bravo nelle arti marziali ed un eroe della rettitudine.
Wang Yushan (1892-1976), chiamato anche Wang Zhen, del villaggio di Cuituan, città di Laiyang, era un discendente di sesta generazione dello stile Taiji Tanglang Quan e uno delle famose "Tre Montagne di Laiyang" nel mondo del Tanglang Quan.
La pratica delle arti marziali di Wang Yushan aveva origini familiari.
Nacque in una famiglia benestante.
Un'altra famiglia dello stesso villaggio abusò del proprio potere e invase le terre vicine a quella della famiglia Wang.
Il nonno di Wang Yushan, per proteggersi, nel 1902 permise a Wang Yushan, all'età di dieci anni, di imparare il Ditang Quan (stile delle cadute) dal nonno materno.
Nel 1910, Wang Yushan, all'età di 18 anni, fu formalmente accettato da Song Zide come discepolo e praticò le arti marziali del Taiji Tanglang Quan per 7 anni.
Poiché Wang Yushan era il marito della nipote di Song Zide; Song Zide e Jiang Hualong condivisero le loro abilità marziali e insegnarono insieme a Wang Yushan.
Pertanto, Wang Yushan ebbe l'opportunità di seguire Jiang Hualong nella pratica delle arti marziali e di apprendere l'essenza del Tanglang Quan.
Dopo essere diventato Maestro, le sue arti marziali raggiunsero un livello di grande naturalezza e imprevedibilità.
Era particolarmente famoso per le sue mani Taiji.
Wang Yuanliang (1926-2002), è nato nel villaggio di Cuituan, Tuanwang, città di Laiyang.
Il Maestro Wang Yuanliang ebbe una profonda influenza sulla scuola Tanglang Quan.
Era nipote del grande maestro Song Zide e secondo figlio di Wang Yushan, uno dei Maestri delle “Tre Montagne”.
In quanto settimo erede legittimo della settima generazione del Tanglang Quan, il Maestro Wang Yuanliang accompagnò suo padre nell'allenamento del Taiji Tanglang Quan fin da piccolo e, sotto il rigoroso allenamento del padre, imparò alla lettera ogni passo e movimento, padroneggiando efficacemente tecniche di combattimento come Luan Jie, Meihua Lu, Beng Bu, Zhaiyao, Fen Shen Ba Zhou, San Hui Jiu Zhuan Luo Han Gong e altre, oltre ad aver ereditato completamente le arti del Kung Fu del Taiji Tanglang Quan.
Dopo molti anni di studio e pratica, il suo combattimento è diventato unico e preciso, raggiungendo un livello molto alto.
Sviluppò la propria comprensione dello stile Taiji Tanglang del lignaggio delle "Tre Montagne" tramandatogli e combatté in un modo unico, senza arroganza, con grande umiltà e cautela, trattando gli altri con rispetto, senza mai guardarli dall'alto in basso.
Con ciò dimostrò il grande carattere della prima generazione di Tanglang Quan.
Li Feilin, nato nel 1959, è originario di Cuituan, nella città di Laiyang, provincia di Shandong, ed è l'ottava generazione discendente del Taiji Tanglang Quan. Quando Li Feilin aveva 10 anni, praticava il Tanglang Quan con il suo padre adottivo, il maestro Wang Yuanliang e Wang Weiyi.
Durante la Rivoluzione Culturale degli anni '70, il Maestro Wang Yuanliang tornò dalla città di Qingdao alla sua città natale, il villaggio di Cuituan a Tuanwang, Laiyang, dove trovò il giovane Li Feilin che si allenava nel Tanglang Quan.
Il Maestro Wang Yuanliang era contento di vedere la passione di Li Feilin per le arti marziali, ma le tecniche segrete della famiglia Wang non potevano essere trasmesse a nessuno se non ai membri della famiglia stessa.
Allora il Maestro Wang Yuanliang decise di adottare Li Feilin per allenarlo e trasmettergli tutte le tecniche segrete del Taiji Tanglang Quan. .
Così il Maestro Li Feilin divenne l'ottavo erede legittimo della stirpe Tanglang Quan.
Affinché Li Feilin potesse ereditare l'autentica eredità del sistema Taiji Tanglang Quan di Wang Yushan, dimostrandone ulteriormente la grande potenza, il grande Maestro Wang Yuanliang trasmise a Li Feilin i trucchi segreti del combattimento, che furono il fattore chiave per introdurre Li Feilin nel mondo del vero combattimento Tanglang Quan
Il Maestro Alessandro Parapetti nasce a Roma (Italia) il 29 settembre 1972, dove, inizia a studiare il Wushu Kung Fu Tradizionale cinese nell’ottobre del 1985 all’età di 13 anni, sotto la guida del Gran Maestro Shin Dae Woung; per otto anni apprende i suoi stili: Shaolin Quan, Tanglang Quan e Bagua Zhang.
Prosegue poi il suo percorso di studi marziali approcciando per i successivi due anni lo stile Hung Gar Kuen del Maestro Chiu Chi Ling presso la scuola del Maestro Luigi Martone.
Nel Febbraio del 1997 con il Maestro Giuliano Fulvi approfondisce lo studio dello stile Shaolin Quan del Nord e del Taiji Quan stile Yang del Gran Maestro Chang Dsu Yao.
Nell’Aprile del 1998 conosce il Maestro Stanislao Falanga diventando prima suo allievo e successivamente suo Rumen Tudì e con lui inizia lo studio dello stile Qixing Tanglang Quan partecipando a vari seminari intensivi con il Maestro Zhong Lianbao.
Nell’Ottobre del 2001 inizia lo studio del Bagua Zhang stile Cheng, dello Xingyi Quan stile dello He Bei e del Taiji Quan stile Wu con il Maestro Zhao Minhua.
Sempre nel 2001 inizia lo studio del Baji Quan con il Maestro Zu Yaowu, che proseguirà per oltre tre anni.
Dal Maggio del 2010 sempre in collaborazione con il Maestro Stanislao Falanga inizia a studiare il Qixing Tanglang Quan ortodosso del lignaggio del Gran Maestro Lin Jingshan partecipando a vari seminari intensivi con il Maestro Lin Dongzhu.
Nel luglio del 2015, si reca in Cina nella città di Dalian per studiare ed approfondire il Qixing Tanglang Quan (lignaggio Wang Chuanyi) con i Maestri Liang Hongzheng e Zhao Xialiang e con loro proseguirà gli studi fino al 2019 (recandosi ogni anno in Cina, sempre a Dalian).
Nell’Agosto del 2016 nella città di Shengyang in Cina inizia lo studio dello stile Taiji Meihua Tanglang Quan con il Maestro Xia Shang.
Nell’Aprile del 2017 il Maestro Parapetti decide di accrescere le sue conoscenze nel Wushu Tradizionale cinese iniziando lo studio dello stile Wuxing Tongbei Quan sotto l’attenta guida del suo Maestro Stanislao Falanga e la supervisione del Maestro Guan Tieyun.
Nel luglio del 2018, sempre in Cina, inizia lo studio dello stile Shaobei Quan con il Maestro Yu Haiquan.
Nel Maggio del 2021 il Maestro Parapetti incontra il Maestro Angelo D’Aria e con lui inizia lo studio e l’approfondimento dello Stile del Qixing Tanglang Quan della scuola del Maestro Chen Leping.
Nell’ottobre del 2023 grazie al Maestro D’Aria, il Maestro Parapetti, viene riconosciuto Maestro Esperto di Qixing Tanglang Quan 7° Duan dalla China Shandong Province Qingdao City Martial Arts Association.
Nel Marzo del 2025 spinto dalla sua grande passione, il Maestro Parapetti, decide di accrescere le sue conoscenze per il Tanglang Quan iniziando lo studio del Taiji Tanglang Quan con il Maestro Li Feilin di Laiyang, di cui diventa il Referente e Responsabile Tecnico Nazionale della “Li Fei Lin Italia Tanglang Quan”.