Benvenuti alla sede centrale "Li Fei Lin Italia
La Scuola “Li Fei Lin Italia Tanglang Quan” é un’organizzazione a scopo associativo volta a riunire ed organizzare su vasta scala il lavoro di professionisti e appassionati di arti marziali tradizionali cinesi, promuovendo la ricerca, la conservazione e lo sviluppo del lignaggio del Maestro Li Fei Lin di Laiyang del Taiji Tanglang Quan.
Scopi della nostra scuola sono:
La nostra Scuola nel corso della sua pluridecennale attività, ha promosso innumerevoli iniziative e in particolare, invita nella propria sede di Roma tutti gli anni il Maestro Li Fei Lin allo scopo di mantenere lo studio su una linea originale nella purezza, secondo gli insegnamenti del passato e a garanzia dell’alta qualità che vogliamo tramandare.
L’intento della nostra Scuola è quello di avvicinare il pubblico italiano alle bellezze della tradizione marziale cinese, contribuendo così allo sviluppo della pace e dell’armonia tra i popoli.
Oltre agli immediati effetti salutistici, la pratica marziale consolida i rapporti interpersonali e offre un contributo alla costruzione di una società armoniosa, in cui possano convivere e coesistere pacificamente differenti tradizioni culturali, all’ insegna del rispetto e della stima reciproca.
I membri della Scuola, siano essi Insegnanti professionisti o studenti amatori, studiano e ricercano diligentemente lo stile del Taiji Tanglang Quan consentendo il perpetuarsi dell’antica tradizione e dando nuova vitalità agli insegnamenti tradizionali.
Il Referente e Responsabile Tecnico Nazionale della ”LI FEI LIN ITALIA TANGLANG QUAN" è il Maestro Alessandro Parapetti.
Il Maestro Alessandro Parapetti pratica da 40 anni il Wushu Tradizionale Cinese di cui ben 30 anni dedicati all’ insegnamento.
Oggi Maestro Esperto Cintura Nera 7° Duan di Tanglang Quan del Centro Nazionale Sportivo Libertas e della “China Shandong Province Qingdao City Martial Arts Association”
Responsabile Tecnico Nazionale
MAESTRO ALESSANDRO PARAPETTI
Il Maestro Alessandro Parapetti nasce a Roma (Italia) il 29 settembre 1972, dove, inizia a studiare il Wushu Kung Fu Tradizionale cinese nell’ottobre del 1985 all’età di 13 anni, sotto la guida del Maestro Shin Dae Woung; per dieci anni apprende i suoi stili: Shaolin Quan, Tanglang Quan e Bagua Zhang.
Prosegue poi il suo percorso di studi marziali approcciando per i successivi due anni lo stile Hung Gar Kuen del Maestro Chiu Chi Ling presso la scuola del Maestro Luigi Martone.
Nel Febbraio del 1997 con il Maestro Giuliano Fulvi approfondisce lo studio dello stile Meihua Quan e del Taiji Quan stile Yang del Gran Maestro Chang Dsu Yao.
Nell’Aprile del 1998 conosce il Maestro Stanislao Falanga e il Maestro Zhong Lianbao e con loro inizia lo studio dello stile Qixing Tanglang Quan.
Nell’Ottobre del 2001 inizia lo studio del Bagua Zhang e del Taiji Quan stile Wu con il Maestro Zhao Minhua.
Sempre nel 2001 inizia lo studio del Baji Quan con il Maestro Zu Yaowu, che proseguirà per oltre tre anni.
Dal Maggio del 2010 inizia a studiare il Qixing Tanglang Quan ortodosso con il Maestro Lin Dongzhu.
Nel luglio del 2015, si reca in Cina nella città di Dalian per studiare ed approfondire il Qixing Tanglang Quan (lignaggio Wang Chuanyi) con i Maestri Liang Hongzheng e Zhao Xialiang e con loro proseguirà gli studi fino al 2019.
Nell’Agosto del 2016 nella città di Shengyang in Cina inizia lo studio dello stile Taiji Meihua Tanglang Quan con il Maestro Xia Shang.
Nell’Aprile del 2017 il Maestro Parapetti decide di accrescere le sue conoscenze nel Wushu Tradizionale cinese iniziando lo studio dello stile Wuxing Tongbei Quan sotto la guida del Maestro Stanislao Falanga e del Maestro Guan Tieyun.
Nel luglio del 2018, sempre in Cina, inizia lo studio dello stile Shaobei Quan con il Maestro Yu Haiquan.
Nel Maggio del 2021 il Maestro Parapetti incontra il Maestro Angelo D’Aria e con lui
inizia lo studio e l’approfondimento dello Stile del Qixing Tanglang Quan della scuola
del Maestro Chen Leping.
Nell’ottobre del 2023 il Maestro Parapetti, viene riconosciuto Maestro Esperto di Qixing Tanglang Quan 7° Duan dalla China Shandong Province Qingdao City Martial Arts Association.
Nel Marzo del 2025 spinto dalla sua grande passione, il Maestro Parapetti, decide di accrescere le sue conoscenze nel il Tanglang Quan iniziando lo studio del Taiji Tanglang Quan con il Maestro Li Feilin di Laiyang, di cui diventa il Referente e Responsabile
Tecnico Nazionale della “Li Fei Lin Italia Tanglang Quan”.
Contattaci tramite WhatsApp e unisciti ad una lezione di prova gratuita oggi stesso !